26 ott 2025
Maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo (senza ansia)
La tua prossima maratona si gioca anche a tavola. In questa guida trovi una strategia nutrizionale semplice e collaudata per arrivare al traguardo con energia, senza improvvisare.

Emanuele Triberti
Nutrizionista Sportivo

Maratona: la strategia nutrizionale senza stress
Sei pronto per la maratona ma non sai cosa mangiare nei giorni prima? Ti chiedi se vale davvero la pena caricare i carboidrati, o quando prendere quel famoso gel con caffeina? Questa guida ti porta passo dopo passo nella gestione dell’alimentazione e dell’idratazione prima, durante e dopo la gara.
Nei giorni prima: il “carico intelligente” di carboidrati
Nei tre giorni precedenti la maratona aumenta gradualmente i carboidrati:
6 g/kg tre giorni prima
fino a 10 g/kg il giorno prima
Cibi ideali per spuntini e pasti:
Pane bianco con miele o marmellata
Yogurt con cereali non integrali
Barrette ai cereali semplici
Patate, riso, pasta in bianco, pane bianco
Regole d’oro del giorno pre-gara:
Evita alimenti integrali e verdure
Scegli piatti poco grassi
Cena almeno 3 ore prima di dormire
Idratazione:
≥ 2 L al giorno + 500 ml per ogni ora di attività
Integra sodio nei 3 giorni prima della gara
Obiettivo: urine chiare
Il giorno della gara: routine, non improvvisazione
Colazione 2-3 ore prima della partenza:
Pane o fette biscottate con miele o marmellata
Eventuale fonte proteica magra
2-3 g/kg di carboidrati
Circa 500 ml di acqua
30-60 minuti prima del via:
Gel o barretta facilmente digeribile (0,5-1 g/kg carbo)
Eventuale caffeina: 3-4 mg/kg tra pre e gara
Durante la gara: energia e focus sempre attivi
Carboidrati:
Obiettivo: 60 g/h
Ideale per prestazione: 90 g/h con glucosio + fruttosio
Gel da 40-45 g come soluzione più pratica
Barrette:
Solo per gare ≥ 4 ore e se già testate
Idratazione:
Bevi a ogni ristoro (circa ogni 5 km)
Evita i sali dei ristori (composizione incerta)
Preferisci gel con elettroliti integrati
Caffeina:
Mantieni il totale pre + durante tra 3-4 mg/kg
Dopo la gara: recupero per ripartire
1,5 L di acqua per ogni kg perso
Recovery drink con carbo + proteine + elettroliti
(es. Rego, Regen Nduranz)
Per chi si allena molto o gareggia spesso, curare il recupero significa essere pronto al prossimo allenamento senza cali di forza o immunitari.
Confrontiamoci sulla tua gara
Hai dubbi su quanti gel portare? Zero fame la mattina della gara?
Scrivimi su Instagram @il_nutribertizionista o compila il form
26 ott 2025
Maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo (senza ansia)
La tua prossima maratona si gioca anche a tavola. In questa guida trovi una strategia nutrizionale semplice e collaudata per arrivare al traguardo con energia, senza improvvisare.

Emanuele Triberti
Nutrizionista Sportivo

Maratona: la strategia nutrizionale senza stress
Sei pronto per la maratona ma non sai cosa mangiare nei giorni prima? Ti chiedi se vale davvero la pena caricare i carboidrati, o quando prendere quel famoso gel con caffeina? Questa guida ti porta passo dopo passo nella gestione dell’alimentazione e dell’idratazione prima, durante e dopo la gara.
Nei giorni prima: il “carico intelligente” di carboidrati
Nei tre giorni precedenti la maratona aumenta gradualmente i carboidrati:
6 g/kg tre giorni prima
fino a 10 g/kg il giorno prima
Cibi ideali per spuntini e pasti:
Pane bianco con miele o marmellata
Yogurt con cereali non integrali
Barrette ai cereali semplici
Patate, riso, pasta in bianco, pane bianco
Regole d’oro del giorno pre-gara:
Evita alimenti integrali e verdure
Scegli piatti poco grassi
Cena almeno 3 ore prima di dormire
Idratazione:
≥ 2 L al giorno + 500 ml per ogni ora di attività
Integra sodio nei 3 giorni prima della gara
Obiettivo: urine chiare
Il giorno della gara: routine, non improvvisazione
Colazione 2-3 ore prima della partenza:
Pane o fette biscottate con miele o marmellata
Eventuale fonte proteica magra
2-3 g/kg di carboidrati
Circa 500 ml di acqua
30-60 minuti prima del via:
Gel o barretta facilmente digeribile (0,5-1 g/kg carbo)
Eventuale caffeina: 3-4 mg/kg tra pre e gara
Durante la gara: energia e focus sempre attivi
Carboidrati:
Obiettivo: 60 g/h
Ideale per prestazione: 90 g/h con glucosio + fruttosio
Gel da 40-45 g come soluzione più pratica
Barrette:
Solo per gare ≥ 4 ore e se già testate
Idratazione:
Bevi a ogni ristoro (circa ogni 5 km)
Evita i sali dei ristori (composizione incerta)
Preferisci gel con elettroliti integrati
Caffeina:
Mantieni il totale pre + durante tra 3-4 mg/kg
Dopo la gara: recupero per ripartire
1,5 L di acqua per ogni kg perso
Recovery drink con carbo + proteine + elettroliti
(es. Rego, Regen Nduranz)
Per chi si allena molto o gareggia spesso, curare il recupero significa essere pronto al prossimo allenamento senza cali di forza o immunitari.
Confrontiamoci sulla tua gara
Hai dubbi su quanti gel portare? Zero fame la mattina della gara?
Scrivimi su Instagram @il_nutribertizionista o compila il form
26 ott 2025
Maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo (senza ansia)
La tua prossima maratona si gioca anche a tavola. In questa guida trovi una strategia nutrizionale semplice e collaudata per arrivare al traguardo con energia, senza improvvisare.

Emanuele Triberti
Nutrizionista Sportivo

Maratona: la strategia nutrizionale senza stress
Sei pronto per la maratona ma non sai cosa mangiare nei giorni prima? Ti chiedi se vale davvero la pena caricare i carboidrati, o quando prendere quel famoso gel con caffeina? Questa guida ti porta passo dopo passo nella gestione dell’alimentazione e dell’idratazione prima, durante e dopo la gara.
Nei giorni prima: il “carico intelligente” di carboidrati
Nei tre giorni precedenti la maratona aumenta gradualmente i carboidrati:
6 g/kg tre giorni prima
fino a 10 g/kg il giorno prima
Cibi ideali per spuntini e pasti:
Pane bianco con miele o marmellata
Yogurt con cereali non integrali
Barrette ai cereali semplici
Patate, riso, pasta in bianco, pane bianco
Regole d’oro del giorno pre-gara:
Evita alimenti integrali e verdure
Scegli piatti poco grassi
Cena almeno 3 ore prima di dormire
Idratazione:
≥ 2 L al giorno + 500 ml per ogni ora di attività
Integra sodio nei 3 giorni prima della gara
Obiettivo: urine chiare
Il giorno della gara: routine, non improvvisazione
Colazione 2-3 ore prima della partenza:
Pane o fette biscottate con miele o marmellata
Eventuale fonte proteica magra
2-3 g/kg di carboidrati
Circa 500 ml di acqua
30-60 minuti prima del via:
Gel o barretta facilmente digeribile (0,5-1 g/kg carbo)
Eventuale caffeina: 3-4 mg/kg tra pre e gara
Durante la gara: energia e focus sempre attivi
Carboidrati:
Obiettivo: 60 g/h
Ideale per prestazione: 90 g/h con glucosio + fruttosio
Gel da 40-45 g come soluzione più pratica
Barrette:
Solo per gare ≥ 4 ore e se già testate
Idratazione:
Bevi a ogni ristoro (circa ogni 5 km)
Evita i sali dei ristori (composizione incerta)
Preferisci gel con elettroliti integrati
Caffeina:
Mantieni il totale pre + durante tra 3-4 mg/kg
Dopo la gara: recupero per ripartire
1,5 L di acqua per ogni kg perso
Recovery drink con carbo + proteine + elettroliti
(es. Rego, Regen Nduranz)
Per chi si allena molto o gareggia spesso, curare il recupero significa essere pronto al prossimo allenamento senza cali di forza o immunitari.
Confrontiamoci sulla tua gara
Hai dubbi su quanti gel portare? Zero fame la mattina della gara?
Scrivimi su Instagram @il_nutribertizionista o compila il form
Contatti
Race Studio non è solo uno spazio, ma un punto di riferimento per il tuo equilibrio fisico e mentale.
Contatti
Race Studio non è solo uno spazio, ma un punto di riferimento per il tuo equilibrio fisico e mentale.
Contatti
Race Studio non è solo uno spazio, ma un punto di riferimento per il tuo equilibrio fisico e mentale.